
Vendere su Amazon.it richiede non solo strategie di marketing e pricing efficaci, ma anche un’attenta gestione della reputazione del proprio account venditore. Con la nuova valutazione dello stato dell’account, Amazon introduce un sistema più trasparente per misurare la conformità alle politiche. Tuttavia, fraintendimenti comuni possono portare a errori evitabili e persino alla sospensione dell’account. In questo articolo chiariremo i punti più critici e ti daremo consigli pratici per proteggerti dalla concorrenza scorretta
Cos’è la valutazione dello stato dell’account su Amazon.it?
La funzione Valutazione stato dell’account consente ai venditori di monitorare il livello di conformità alle policy di Amazon attraverso un punteggio da 0 a 1000, codificato anche da un sistema a colori. Un punteggio superiore a 200 punti indica che il tuo account è considerato in “buono stato”.
Ma attenzione: questo non significa che servano 1000 punti per essere al sicuro. Anche con violazioni di livello medio o basso, puoi mantenere il tuo account attivo se intervieni tempestivamente.
Amazon si riserva il diritto di disattivare immediatamente gli account in caso di attività fraudolente o gravi violazioni, indipendentemente dal punteggio.
Miti da sfatare sulla valutazione dell’account Amazon
1. Serve un punteggio di 1000 per non essere disattivati?
Falso. Basta superare i 200 punti. Ciò che conta davvero è risolvere le violazioni (anche quelle relative a offerte eliminate), e dimostrare reattività e trasparenza.
2. Eliminare un’offerta rimuove la violazione?
Falso. Anche eliminando un ASIN, la violazione rimane finché non viene risolta nella pagina di conformità. Occorre presentare un piano d’azione, se richiesto.
3. Se calano gli ordini, cala anche il punteggio?
Falso. Una riduzione degli ordini può influire sul calcolo, ma non farà mai scendere il punteggio sotto i 200 punti senza violazioni effettive.
Come proteggere il tuo account Amazon dalla concorrenza e dalle violazioni
La gestione proattiva dello stato dell’account è fondamentale per evitare blocchi improvvisi e difendersi dai competitor scorretti. Ecco alcune tecniche chiave:
- Monitora ogni giorno la sezione “Stato dell’account” e la dashboard “Conformità alle politiche”.
- Risolvi immediatamente le violazioni, anche se sembrano di basso impatto.
- Tieni traccia di ogni segnalazione e conserva documentazione valida (fatture, certificazioni, autorizzazioni).
- Evita offerte su prodotti soggetti a restrizioni o segnalazioni frequenti, come elettronica e cosmetici.
- Usa strumenti di brand protection e monitoraggio ASIN per identificare attacchi della concorrenza.
- Se ricevi una violazione ingiusta, apri un caso con Seller Support e presenta un piano d’azione solido.
- Non delegare tutto a software automatici: fai regolari controlli manuali.
- Sii trasparente e conforme anche nella comunicazione con i clienti.
Perché il nuovo sistema conviene ai venditori professionali
La nuova valutazione è un’opportunità per differenziarsi dai venditori improvvisati, dimostrando un approccio professionale e strutturato. Avere una gestione impeccabile non solo previene la disattivazione, ma aumenta la fiducia di Amazon nel tuo brand e può facilitare l’accesso a programmi premium (come il marchio registrato, Buy Box, ecc.).
Conclusione: non temere il punteggio, ma gestiscilo in modo strategico
Non servono 1000 punti per essere “sicuri”: bastano oltre 200 e azioni tempestive e corrette. Ignorare o mal interpretare questa funzione può costarti caro, mentre una gestione consapevole dello stato dell’account può essere il tuo vantaggio competitivo.
👉 Se vuoi migliorare la tua strategia di vendita e protezione account Amazon, contattaci per una consulenza gratuita.